Traghetto per la Svezia - in questa pagina troverete una panoramica di tutte le rotte per la Svezia.
Prezzi per viaggio singolo con auto inclusa.
Mappa dei collegamenti in traghetto per la Svezia
Trovate l'itinerario giusto per il vostro viaggio in Svezia.
Ci sono tre porti tedeschi con collegamenti diretti con la Svezia: Kiel, Travemünde (vicino a Lubecca) e Rostock.
La rotta Kiel - Göteborg (Stena Line) è quella più a nord. Questo collegamento è ideale per chi vuole recarsi a Göteborg, Stoccolma o ancora più a nord e non vuole passare troppo tempo in auto. Il collegamento giornaliero di Stena Line è una delle rotte più popolari verso la Svezia. La nave parte da Kiel alle 18:45 e la mattina dopo è già a Göteborg.
Dagli altri tre porti dei traghetti è possibile raggiungere "solo" la Svezia meridionale, a Malmö o a Trelleborg.
Le rotte da Travemünde e Rostock sono abbastanza simili: se si viaggia da Amburgo, si consiglia il porto di Travemünde; se si viaggia da Berlino, si consiglia il porto di Rostock. Le tratte di questo itinerario sono offerte più volte al giorno, sia di giorno che di notte. Non è necessario prenotare una cabina durante il giorno, quindi la traversata è notevolmente più economica.
Il percorso più noto via Danimarca è la cosiddetta Vogelfluglinie Puttgarden - Rødby tra le isole di Fehmarn e Lolland (durata del viaggio 45 minuti).
Il resto del viaggio in auto fino a Copenaghen dura circa 2 ore, da lì si può proseguire attraverso il ponte di Öresund (a pagamento) fino a Malmö. In alternativa, potete guidare per circa 60 chilometri più a nord di Copenaghen e prendere il traghetto da Helsingør a Helsingborg, anch'esso gestito da Scandlines.
La tratta corrispondente da Rostock a Gedser funziona esattamente allo stesso modo. È solo leggermente più lunga e anche in questo caso potete scegliere tra il ponte di Öresund e il traghetto da Helsingør a Helsingborg.
Un'altra alternativa per raggiungere la costa occidentale svedese sono i collegamenti Grenå - Halmstad e Frederikshavn - Göteborg, che circolano più volte al giorno.
Se vivete a est di Berlino, dovreste assolutamente dare un'occhiata agli itinerari via Polonia. Possono essere un'alternativa interessante anche dal punto di vista economico. Il porto dei traghetti di Świnoujście (Swinemünde) si trova direttamente al confine con la Germania, sul lato polacco dell'isola di Usedom. La rotta diretta per Malmö, Trelleborg o Ystad è un'alternativa vantaggiosa alle rotte analoghe da Rostock o Travemünde.
I porti dei traghetti di Gdynia e Danzica sono molto più a est. Se viaggiate dall'est della Germania e volete arrivare a Stoccolma (o più a nord), la rotta da Danzica a Nynäshamn, a sud di Stoccolma, è ancora un'opzione interessante.
Una famiglia di quattro persone paga solo circa 400 euro per la traversata di 18 ore, cabina e auto incluse: la partenza è alle 18.00 e si è già a Stoccolma per pranzo.
Le navi della compagnia norvegese Color Line, che salpano ogni giorno da Kiel a Oslo, sono particolarmente lussuose. Le traversate sono commercializzate anche come crociere e la qualità delle cabine e del cibo a bordo è di conseguenza elevata. Una traversata per una famiglia di quattro persone (con auto + cabina) costa circa 560 euro in alta stagione. Si tratta di un prezzo elevato, ma se si viaggia verso la Svezia centrale (ad esempio Värmland o Dalarna) si risparmia un bel po' di strada. E Oslo è ovviamente una città da visitare a pieno titolo.